Tipologia di formaggi

I formaggi si distinguono sommariamente in formaggi freschi o giovani, formaggi erborinati e formaggi stagionati. Che siano di latte vaccino, capra, asina, ai più ricercati di bufala, tutti presentano un fattore comune: la ricchezza di sapori che viene esaltata dalla lavorazione delle sapienti mani dei mastri caseari. È quindi importante abbinare il vino adatto ad ogni formaggio, che sia vino bianco o rosso, è fondamentale che ben si sposi ed equilibri la ricchezza di ogni formaggio.

Come abbinare il vino ai formaggi?

Per ottenere il massimo dell’abbinamento tra vini e formaggi, si favorisce spesso l’abbinamento per similitudine, ovvero creare un connubio tra la portata di formaggi e il vino nel calice. Ecco alcune note da tenere in considerazione nel momento dell’abbinamento:

  • Per i formaggi freschi o giovani l’abbinamento consigliato è quello legato alla semplicità e freschezza. Molto spesso questo tipo di formaggio è dal sapore delicato, leggero che ben si sposa con vini bianchi dalle note fruttate e floreali. Qui il miglior abbinamento è con i vini bianchi freschi con affinamento in acciaio, ma anche con il Valpolicella Classico DOC dal sapore vibrante e fruttato.
  • Per i formaggi erborinati, quei formaggi caratterizzati dalle tipiche striature verdi/blu all’interno della pasta che ne esalta i profumi, l’abbinamento consigliato è quello con vini già più strutturati, caratterizzati da tannini non troppo marcati ma con una buona acidità che possa lasciare pulita la bocca e assecondare la ricchezza di gusto. In questo caso un vino come il Valpolicella Superiore o Ripasso può essere il connubio perfetto, ricordandoci che però anche i vini bianchi affinati in botte come la versione Soave DOC Vecchie Vigne possono essere l’abbinamento perfetto.
  • Infine i formaggi stagionati, caratterizzati da una pasta generalmente più dura e compatta e da sapori concentrati e ricchi, ottenuti dal lento passare del tempo e dall’affinamento anche in alpeggio. In questo caso l’abbinamento sale e diventa inevitabile il connubio tra formaggi stagionati e Amarone della Valpolicella. Un abbinamento formaggi e vino realizzabile grazie alla ricchezza del vino concessa dall’appassimento delle uve e dall’affinamento in legno.