Come abbinare il vino al cioccolato?
L’abbinamento tra cioccolato e vino è una delle combinazioni più deliziose della gastronomia. Il cioccolato è un ingrediente versatile che può essere abbinato ad una vasta gamma di vini, ma la scelta del vino giusto dipende dal tipo di cioccolato e dal gusto personale.
Per abbinare il cioccolato al vino, è importante considerare la percentuale di cacao presente nel cioccolato. Cioccolati più scuri e amari richiedono un vino più robusto, mentre cioccolati più dolci richiedono un vino più leggero e fruttato. Ad esempio, il cioccolato fondente con una percentuale di cacao superiore al 70% si sposa bene con vini rossi strutturati o con le grappe, mentre il cioccolato al latte richiede vini più leggeri.
La scelta del vino giusto dipende dal tipo di cioccolato, dal livello di dolcezza e dal gusto personale. Provate diverse combinazioni e scoprite quelle che più si adattano ai vostri gusti.
Visualizzazione di 4 risultati
-
LILIUM EST – AMARONE DELLA VALPOLICELLA RISERVA
Annata: 2012
Punti AREA VIP: 1050
Tenuta Sant'Antonio
TENUTA SANT'ANTONIO Lilium Est Amarone della Valpolicella Riserva è la punta di diamante della selezione Amarone della Famiglia Castagnedi. La massima espressione dell'unicità, della qualità e del lento passare del tempo. -
CAMPO DEI GIGLI – AMARONE DELLA VALPOLICELLA
Annata: 2017
Punti AREA VIP: 330
Tenuta Sant'Antonio
TENUTA SANT'ANTONIO Campo Dei Gigli è l'Amarone della Valpolicella storico e simbolo della cantina, frutto della tradizione ma allo stesso tempo iconico e caratteristico del terroir che la cantina rappresenta -
GRAPPA DI AMARONE BIANCA – CAMPO DEI GIGLI
Annata: NV
Punti AREA VIP: 180
Tenuta Sant'Antonio
TENUTA SANT'ANTONIO Dalle vinacce dell'Amarone Campo dei Gigli, una grappa giovane e dal profumo penetrante -
GRAPPA DI AMARONE BARRICATA – CAMPO DEI GIGLI
Annata: NV
Punti AREA VIP: 210
Tenuta Sant'Antonio
TENUTA SANT'ANTONIO Dalle vinacce dell'iconico Amarone Campo dei Gigli, l'affinamento e il tempo concedono una grappa morbida e di piacere