Tipologia di dolci e frutta

La varietà di tipologie di dolci al mondo è infinita, solo un fattore è comune: il gusto dolce e zuccherato della portata che chiama ad un abbinamento inevitabile con il corrispettivo vino dolce. In alternativa a fine pasto viene servita la frutta, fresca o secca, che con il suo sapore dolce chiude il pasto con una nota ma ricca e alternativa.

Come abbinare il vino ai dolci e frutta?

Per ottenere il massimo dell’abbinamento tra vini e dolci e frutta il connubio migliore è l’abbinamento per similitudine, ovvero abbinare al vino in armonia con la portata. Le tipologie sono molteplici, qui alcuni esempi:

  • Per i dolci classici, lievitati, pasticceria secca e creme il vino dolce è sicuramente la scelta migliore. Caratterizzato dalla sua concentrazione di zuccheri e al contempo dalla sua acidità, lascia il palato pulito e pronto ad assaporarne ancora.
  • L’immancabile cioccolata, servita semplice, in scaglie o all’interno dei dolci, ben si sposa con l’Amarone della Valpolicella, soprattutto nella sua massima espressione, la Riserva Lilium Est. Un vino speciale che celebra il momento e ne arricchisce la magia.
  • Infine la frutta, spesso nella sua versione secca, è il connubio ideale per i vini dolci o importanti come l’Amarone.